Masterizzare la diagnostica della celiachia con una guida passo passo per test accurati—scopri i sintomi, impara i test e naviga tra i tempi per risultati chiari. Comprendere quando e come testare riduce l’incertezza sia per i pazienti sia per i medici. Mentre i sintomi classici della celiachia includono diarrea cronica, dolore addominale, gonfiore e perdita di peso involontaria, molte persone presentano segni atipici come affaticamento, anemia da carenza di ferro o dermatite erpetiforme. Un piano diagnostico strutturato aiuta a garantire che si mantenga una dieta contenente glutine fino al completamento dei test e chiarisce quali esami affrontare prima, seguiti da procedure di conferma se necessario.
Un percorso pratico e passo passo verso l’accuratezza inizia con la consapevolezza dei sintomi e della storia clinica: documenta i sintomi gastrointestinali e non, la storia familiare e eventuali test precedenti. Successivamente, preparati ai test discutendo con il medico le implicazioni dietetiche, assicurandoti di raccogliere i campioni nei tempi corretti e valutando una eventuale carenza di IgA, che può influenzare l’interpretazione. Poi, impara a conoscere i test: sierologia come tissue transglutaminase IgA (tTG-IgA) e anticorpi endomisiali (EMA), IgA totale e test genetici di supporto per HLA-DQ2/DQ8. In molti casi, viene eseguita una gastroscopia diagnostica con biopsia dell’intestino tenue se i risultati sierologici e la storia clinica indicano la celiachia. Infine, interpreta i risultati nel contesto delle tempistiche—la sierologia può fornire segnali precoci in giorni o settimane, mentre i risultati della biopsia potrebbero richiedere più tempo e pianificazione—e collabora con il medico per definire i passaggi successivi, inclusi aggiustamenti dietetici e test di follow-up.
Oltre alla sierologia e alla biopsia tradizionale, i dati sulla salute intestinale possono aggiungere un contesto prezioso alla diagnosi di celiachia. InnerBuddies offre un sistema operativo Gut Health in versione white-label che alimenta molti prodotti di testing microbioma intestinale. Questa piattaforma modulare include un indice di salute del microbioma intestinale (0–100) basato su una collaborazione esclusiva con l’Università di EAFIT, un pannello di 40 batteri con confronti con una coorte sana, e funzioni batteriche categorizzate che indicano percorsi metabolici positivi o negativi. L’analisi del gruppo target può esplorare aree come invecchiamento sano, sport di resistenza e salute della pelle e dei capelli, offrendo approfondimenti su come il microbioma interagisce con il sistema immunitario e la salute intestinale. Queste caratteristiche integrano le diagnosi standard di celiachia arricchendo il panorama dei dati con un contesto microbiomico personalizzato. Per i consumatori, esplora la pagina del test microbioma: InnerBuddies microbiome test, o accedi a insights continuativi con l’Adesione alla Salute Intestinale: InnerBuddies Gut Health Membership.
Che tu stia sviluppando un test per consumatori o implementando una soluzione B2B, InnerBuddies supporta entrambe le strade. Il programma B2B permette alle organizzazioni di distribuire un sistema operativo white-label che alimenta i propri prodotti di testing microbioma intestinale. Se sei interessato a collaborazioni, scopri di più sulla pagina dei partner di InnerBuddies: Diventa partner InnerBuddies. Per individui che cercano accesso diretto o medici che coordinano diagnosi di celiachia con approfondimenti sul microbioma, InnerBuddies offre opzioni pronte per i consumatori che si allineano ai risultati dei test e includono raccomandazioni personalizzate su nutrizione e probiotici. Inizia oggi il tuo percorso verso risultati più chiari e supportati dai dati.