Human gut microbiome science might impact 25% to 35% of all traditional healthcare decisions in the next 10 to 15 years - InnerBuddies

La scienza del microbioma intestinale umano potrebbe influenzare dal 25% al 35% di tutte le decisioni tradizionali in ambito sanitario nei prossimi 10-15 anni.

Il dominio della scienza del microbioma intestinale umano si sta evolvendo in un fattore trainante importante nel settore sanitario tradizionale, dove influenzerà il 25% - 35% dei settori della salute tradizionale nei prossimi 10-15 anni.

InnerBuddies (innerbuddies.com) è attivo nel campo del microbioma intestinale umano. Questo è uno dei segmenti in più rapida crescita nel settore della salute, con un impatto totale atteso significativo sull'assistenza sanitaria. Se la scienza del microbioma intestinale diventasse pratica standard nei contesti clinici, la sua influenza potrebbe estendersi a circa il 25–35% di tutte le decisioni tradizionali in ambito sanitario entro i prossimi 10–15 anni, per i seguenti motivi:

  • Metabolismo + Gastrointestinale + Immunologia → già fattori principali dei costi.
  • Oncologia + Neurologia → minori in termini numerici, ma aree ad alto costo dove l'integrazione del microbioma avrà importanza.

Questo non significa che il microbioma sostituisca altri approcci, ma diventa uno strato diagnostico e terapeutico fondamentale per un quarto o un terzo della medicina.


Salute Metabolica (Obesità, Diabete, NAFLD)


Oggi:

  • Le malattie metaboliche sono il principale fattore di costo nell'assistenza sanitaria globale (obesità, diabete di tipo 2, fegato grasso, complicanze cardiovascolari).

Impatto del microbioma:

  • Diagnosi: stratificazione del rischio e rilevamento precoce basati sul microbioma.
  • Terapie: nutrizione personalizzata, pre/probiotici, biofarmaceutici vivi, trapianti di microbiota fecale (FMT).

Dimensione dell'impatto:

  • Potrebbe influenzare il 20–25% della spesa sanitaria, poiché le malattie metaboliche rappresentano quella quota nella maggior parte dei paesi OCSE.


Oncologia


Oggi:

  • Cancro = ~10% dei costi sanitari, ma ~20% della spesa farmaceutica.

Impatto del microbioma:

  • Previsione della risposta all'immunoterapia (inibitori dei checkpoint).
  • Terapie complementari (modulazione del microbioma per migliorare l'efficacia del trattamento, ridurre gli effetti collaterali).

Dimensione dell'impatto:

  • Anche se i casi di oncologia sono meno numerosi, i costi sono elevati. L'integrazione del microbioma potrebbe influire sul 5–10% delle decisioni di trattamento oncologico entro un decennio.


Disturbi Gastrointestinali


Oggi:

  • Malattie gastrointestinali (IBD, IBS, infezioni) = ~5–8% della spesa sanitaria.

Impatto del microbioma:

  • Interventi diretti (FMT, probiotici mirati, farmaci derivati dal microbioma).
  • Diagnosi (previsione delle riacutizzazioni di IBD, stratificazione di IBS).

Dimensione dell'impatto:

  • Il microbioma intestinale potrebbe diventare lo standard di cura nel 50–70% dei casi gastrointestinali.


Neuro / Psiche (Asse Intestino-Cervello)


Oggi:

  • Condizioni neurologiche e psichiatriche = ~15% del carico sanitario.

Impatto del microbioma:

  • Ancora emergente, ma promettente per depressione, ansia, spettro autistico, Parkinson.
  • Probabilmente applicato prima come biomarcatore/terapia complementare, non cure autonome.

Dimensione dell'impatto:

  • Medio termine (10–15 anni): il 2–5% delle cure neuro/psichiatriche potrebbe essere guidato da intuizioni sul microbioma.


Immunologia / Infiammazione


Oggi:

  • Malattie autoimmuni e infiammatorie (AR, SM, psoriasi, allergie) = ~7–10% dei costi.

Impatto del microbioma:

  • Firme del microbioma come predittori di iper- o ipo-risposte immunitarie.
  • Sviluppo di biologici informati dal microbioma.

Dimensione dell'impatto:

  • Potrebbe influenzare il 10–20% delle decisioni di trattamento delle malattie autoimmuni.
Torna al Notizie aziendali InnerBuddies