Il serotonina dell'intestino: come viene prodotta e perché influenza umore, sonno e digestione


it scopre come la produzione di serotonina nell'intestino influisce sull'umore, sul sonno e sulla digestione. L'intestino è una fonte principale di serotonina, con circa il 90% della serotonina del corpo prodotta lì, dove aiuta a regolare la motilità intestinale e a trasmettere segnali lungo l'asse intestino-cervello. Sebbene la maggior parte della serotonina periferica non attraversi la barriera emato-encefalica, può influenzare indirettamente la funzione cerebrale attraverso percorsi neurali e ormonali che interessano l'umore e il sonno. Ciò rende la salute intestinale un elemento potente nel modo in cui ci sentiamo e funzioniamo quotidianamente. Comprendere come la serotonina viene prodotta nell'intestino aiuta a spiegare perché un microbioma sano sia importante oltre alla digestione. Per collegare la scienza alle scelte quotidiane, si può focalizzare su strategie che supportano un intestino resiliente. Una dieta ricca di fibre, a base di piante, con un mix di fibre prebiotiche e alimenti fermentati favorisce la diversità microbica e la produzione di molecole di segnalazione importanti per l'umore e il sonno. Pasti regolari, adeguata idratazione, sonno costante, attività fisica e gestione dello stress influenzano tutti la funzione intestinale e i segnali che si sviluppano downstream e sono legati alla produzione di serotonina nell'intestino. Gli strumenti moderni per la salute intestinale traducono questa scienza in dati personali. È possibile esplorare il proprio profilo intestinale con il test del microbioma di InnerBuddies e iniziare a trasformare gli approfondimenti in azione. InnerBuddies offre un Sistema Operativo modulare e a marchio bianco per la salute intestinale che le aziende possono usare per potenziare i loro prodotti di test del microbioma e le persone possono accedere alla stessa profondità di approfondimento direttamente. Le caratteristiche principali includono l'Indice di Salute del Microbioma Intestinale (da 0 a 100), basato su un accordo esclusivo di IP con l'Università EAFIT in Colombia; un pannello di 40 batteri principali con confronti con coorti sane; e funzioni batteriche categorizzate che mostrano percorsi positivi e negativi. L'analisi del Gruppo Target approfondisce come il microbioma si allinea con obiettivi specifici—invecchiamento sano, resistenza sportiva, salute di pelle e capelli, e altro ancora—mentre i consigli nutrizionali personalizzati usano diari alimentari di 3 giorni insieme ai dati delle feci per personalizzare le raccomandazioni e suggerire anche probiotici e prebiotici. Tutte le opzioni disponibili per i partner B2B sono anche accessibili direttamente ai consumatori; per supporto continuo, si può esplorare l'abbonamento alla salute intestinale di InnerBuddies e conoscere le opportunità di partnership sul programma B2B di InnerBuddies.