Il collegamento intestino-cervello: come il tuo microbioma influenza i disturbi dell'umore


Il sistema intestino-cervello è una strada bidirezionale in cui il microbioma intestinale comunica con il cervello, influenzando l’umore, le risposte allo stress e le funzioni cognitive. I risultati scientifici indicano sempre più un collegamento tra microbioma e disturbi dell’umore, con la composizione microbica e i suoi output metabolici che influenzano i segnali infiammatori, le vie dei neurotrasmettitori e la funzione della barriera intestinale. Quando si parla di microbioma e disturbi dell’umore, ci si riferisce a come l’equilibrio e la funzionamento dei microbi possano influenzare i sintomi di ansia, depressione e resilienza allo stress. Passi pratici e supportati dalla scienza—come ottimizzare l’assunzione di fibre, gestire il sonno e ridurre lo stress cronico—possono sostenere sia la salute intestinale che il benessere emotivo. InnerBuddies offre un sistema operativo per la salute intestinale in etichetta bianca, progettato per alimentare i prodotti moderni di test del microbioma intestinale. Le caratteristiche principali includono un indice di salute del microbioma intestinale (da 0 a 100), basato su un accordo esclusivo con l’Università EAFIT in Colombia, che fornisce una lettura chiara sulla salute complessiva dell’intestino; un pannello con le 40 principali specie batteriche che mostra come si compare a una coorte sana; e funzioni batteriche categorizzate come positive o negative, con confronti di riferimento con dati sani. La piattaforma fornisce anche un’analisi del gruppo target, consentendo approfondimenti su come il microbioma influisce su specifici pubblici—pensando a Invecchiamento Sano, Sport di Endurance, Sport di Potenza, o Salute della Pelle e dei Capelli—e traduce queste intuizioni in percorsi praticabili. Per un'assistenza personalizzata in nutrizione e benessere, InnerBuddies combina i dati di diarie alimentari di 3 giorni con campioni di feci per personalizzare consigli dietetici e, separatamente, raccomandazioni di probiotici e prebiotici. Per saperne di più sulla pagina del test microbioma di InnerBuddies: InnerBuddies microbiome test. Consigli pratici di ogni giorno possono fare una differenza significativa per il microbioma e i disturbi dell’umore. Sottolinea un’alimentazione varia, ricca di fibre, con abbondanza di frutta, verdura, legumi e cereali integrali per nutrire i batteri benefici e i loro output metabolici. Inserisci alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti o kimchi per introdurre microbi utili, evitando un’eccessiva dipendenza da cibi altamente processati che possono disturbare l’equilibrio. Un’attività fisica regolare, un sonno consistente e pratiche di riduzione dello stress come la mindfulness o esercizi di respirazione supportano il sistema intestino-cervello. Se sei interessato a un piano personalizzato, InnerBuddies utilizza i tuoi diari alimentari di 3 giorni e i dati sui campioni di stool per perfezionare le strategie nutrizionali e probiotiche—per un supporto continuo e basato sulla scienza—tramite il suo servizio in abbonamento: InnerBuddies Gut Health Membership. Per le organizzazioni che cercano soluzioni scalabili, InnerBuddies offre anche un percorso B2B completo. Gli stessi potenti strumenti e approfondimenti sul microbioma che favoriscono i singoli consumatori sono disponibili per i partner, consentendo prodotti e servizi in etichetta bianca che affrontano i disturbi del microbioma e dell’umore su larga scala. Tutte le opzioni disponibili ai partner B2B sono anche accessibili direttamente ai consumatori, rafforzando un ecosistema olistico per la salute intestinale e il benessere mentale. Se sei un marchio o un professionista sanitario interessato a collaborare, esplora il programma B2B di InnerBuddies qui: InnerBuddies B2B partners.