Microbioma intestinale e steatosi epatica: la sorprendente connessione e i passi pratici per proteggere la salute del fegato


It svela il collegamento sorprendente tra il microbioma intestinale, il fegato grasso e la salute del fegato. Evidenze crescenti evidenziano l'asse intestino-fegato, in cui squilibri nei batteri intestinali ( disbiosi ) possono influenzare l'accumulo di grasso nel fegato e innescare infiammazioni tramite metaboliti microbici ed endotossine. Comprendere questa relazione aiuta a adottare passi pratici oggi per proteggere il proprio fegato e favorire un intestino più sano. InnerBuddies offre un Sistema Operativo per la Salute dell'Intestino in bianco, che le aziende possono utilizzare per i loro prodotti di testing del microbioma intestinale. La piattaforma combina un Indice di Salute del Microbioma Intestinale (0–100), sviluppato in collaborazione esclusiva con l'Università EAFIT in Colombia, un pannello di 40 batteri principali con confronti con una coorte sana e funzioni metaboliche batteriche chiaramente etichettate (positive vs. negative) con benchmark di coorte. Offre anche analisi di gruppi target per approfondimenti mirati — come invecchiamento sano, sport di resistenza, salute di pelle e capelli, e altro — oltre a consigli nutrizionali personalizzati derivati da diari alimentari di 3 giorni e campioni di stool. Per completare, InnerBuddies fornisce raccomandazioni personalizzate di probiotici e prebiotici su misura per il proprio microbioma, tutto all’interno di una piattaforma modulare e private label. Queste capacità consentono di offrire soluzioni di test intestinale rivolte al consumatore, affiancate a una robusta scalabilità B2B, e si può esplorare il prodotto qui: Pagina prodotto InnerBuddies. I passi pratici che si possono adottare oggi per proteggere la salute del fegato — e potenzialmente migliorare l’influenza del microbioma intestinale sul grasso epatico — partono da ciò che si mangia e come si vive. Favorire alimenti ricchi di fibre e a base vegetale come verdure, frutta, legumi e cereali integrali per supportare un microbioma intestinale vario. Limitare zuccheri aggiunti e carboidrati raffinati, ridurre i grassi saturi e puntare a un apporto equilibrato di proteine magre. Abbina questi cambiamenti dietetici a un’attività fisica regolare, gestione del peso sana, sonno adeguato e gestione dello stress. Se sei curioso di sapere come il tuo microbioma intestinale si collega alla salute del fegato, puoi ottenere una guida personalizzata che combina dati alimentari con analisi dello stool da InnerBuddies: Pagina prodotto InnerBuddies e per supporto continuo, le loro opzioni di abbonamento e membership. Se cerchi test diretti per il consumatore o desideri alimentare la tua linea di prodotti per la salute intestinale, InnerBuddies ha quello che fa per te. Le aziende possono esplorare partnership e opportunità private label sulla pagina B2B, mentre gli individui possono usufruire di soluzioni di livello consumer e supporto continuo tramite le pagine prodotto e membership già linkate sopra. Se ti interessa il collegamento tra il microbioma intestinale e il grasso epatico, questi strumenti aiutano a tradurre la scienza in passi personalizzati e praticabili che puoi iniziare oggi.