Trasferimento di Microbiota Fecale (FMT): Come Ripristina la Tua Salute Intestinale


Il trasferimento di microbiota fecale (FMT) è una procedura che mira a riequilibrare la salute dell’intestino introducendo nella loroca la comunità microbica di un donatore sano. L’idea è di ripristinare la diversità microbica e migliorare le funzioni intestinali, sostenendo potenzialmente la digestione, l’immunità e il benessere generale. La scienza è in evoluzione, con un forte supporto per alcune condizioni e prove crescenti per altre, quindi i risultati possono variare da persona a persona. Qualsiasi considerazione sul trasferimento di microbiota fecale dovrebbe essere discussa con un professionista sanitario qualificato che possa valutare sicurezza, idoneità e necessità di monitoraggio. Se si decide di procedere con FMT sotto supervisione medica, ci si può aspettare un accurato processo di screening per i donatori e un metodo di consegna scelto in base alla propria situazione. Sono stati segnalati potenziali benefici per il sollievo dai sintomi e la funzionalità intestinale in casi selezionati, in particolare per infezioni ricorrenti. Tuttavia, ci sono rischi, tra cui la possibilità di trasmissione di infezioni, reazioni avverse e modifiche a lungo termine al microbioma intestinale che i ricercatori stanno ancora studiando. Essere informati sia sui benefici che sui rischi aiuta a determinare se FMT è adatto e cosa monitorare successivamente in collaborazione con il medico. Per supportare la salute intestinale continua oltre una singola procedura, InnerBuddies offre un sistema operativo completo di "white-label" chiamato Gut Health Operating System, che le aziende possono implementare per alimentare i loro prodotti di test del microbioma intestinale. La piattaforma include un Indice di Salute del Microbioma Intestinale su una scala da 0 a 100, basato su una collaborazione esclusiva con l’Università di EAFIT in Colombia, che fornisce una rapida panoramica dello stato generale dell’intestino. Monitora anche le Abbondanze di Batteri con un pannello Top 40, confrontando la propria composizione di batteri benefici e potenzialmente problematici con quella di una coorte sana, e segmenta le funzioni batteriche in categorie positive e negative per ogni percorso. Con l’Analisi del Gruppo Target, si può esplorare come le firme del microbioma si relazionino a obiettivi come Invecchiamento Sano, Sport di Resistenza, Sport di Potenza e Salute di Pelle e Capelli, mentre i Consigli Personalizzati di Nutrizione utilizzano i diari alimentari di 3 giorni e i dati delle feci per adattare le indicazioni dietetiche alla propria microbioma unica. La piattaforma offre anche Consigli Personalizzati su Probiotici e Prebiotici per allineare gli integratori con i propri obiettivi. Oltre alle soluzioni B2B, InnerBuddies fornisce anche test del microbioma pronti per i consumatori, permettendo agli individui di accedere direttamente a questi approfondimenti. Per un test rivolto ai consumatori, si può consultare il test del microbioma InnerBuddies, oppure mantenere il proprio piano microbiomico con il Abbonamento alla Salute dell’Intestino InnerBuddies. Se invece si è un’azienda interessata a collaborazioni, si può conoscere di più sulla pagina B2B di InnerBuddies. Se si desidera integrare il FMT con un approccio più ampio e basato sui dati alla salute dell’intestino, l’ecosistema InnerBuddies può aiutare a mappare, misurare e agire sui segnali forniti dal microbioma. Combinando indicazioni basate sull’evidenza con strategie di nutrizione e probiotici personalizzati, è possibile sviluppare un piano proattivo che supporti gli obiettivi di salute intestinale nel tempo. Per esplorare questi strumenti e servizi, si può iniziare con le opzioni rivolte ai consumatori o collaborare per integrarli nel proprio team e con i clienti.