Scopri le ultime innovazioni sulla connessione tra asse intestino-cervello e autismo e come la salute intestinale plasmi il comportamento. I ricercatori mappano la comunicazione bidirezionale tra intestino e cervello e osservano come le comunità microbiche possano modulare il comportamento sociale, la comunicazione e la lavorazione sensoriale—aree fondamentali per l’autismo. In questo campo in rapido sviluppo, il collegamento tra asse intestino-cervello e autismo viene esplorato attraverso la composizione del microbioma, il segnalamento dei metaboliti, le interazioni immunitarie e i percorsi neuronali. Suggerimenti pratici che si possono applicare oggi partono da abitudini di base per la salute intestinale: privilegiare una dieta varia e ricca di fibre, includere alimenti fermentati, assicurarsi un sonno regolare, gestire lo stress e mantenersi fisicamente attivi per supportare una dinamica sana tra intestino e cervello nel contesto dell’autismo.
Per trasformare le innovazioni scientifiche in approfondimenti pratici, InnerBuddies offre un Sistema Operativo per la Salute Intestinale in formato white-label che alimenta prodotti di test del microbioma per aziende e consumatori. L’indice di salute del microbioma intestinale del sistema valuta la salute intestinale su una scala da 0 a 100, sulla base di un accordo di proprietà intellettuale esclusivo con l’Università EAFIT in Colombia. Presenta anche le Abversioni Batteriche e le Funzioni Batteriche, consentendo di confrontare il proprio microbioma con un gruppo di riferimento sano, sia per tassonomia che per percorsi metabolici. Con l’Analisi del Gruppo Target, si può esplorare come i segnali del microbioma rilevanti per l’asse intestino-cervello e autismo emergano in popolazioni diverse e identificare i percorsi funzionali più associati agli esiti comportamentali. Affidati a consigli nutrizionali personalizzati derivati da diari alimentari di tre giorni abbinati ai dati delle feci, oltre a raccomandazioni di probiotici e prebiotici su misura per il proprio microbioma. Per scoprire di più sullo strumento, visita Il test del microbioma di InnerBuddies.
Suggerimenti pratici applicabili oggi includono alcuni passi supportati dalla scienza. Aumenta l’apporto di fibre alimentari da un’ampia varietà di frutta, verdura, legumi e cereali integrali per nutrire batteri benefici. Aggiungi alimenti fermentati come yogurt, kefir, crauti e kimchi per supportare la diversità microbica. Prioritizza il sonno e orari di risveglio regolari, pratica tecniche di mindfulness o rilassamento per ridurre lo stress e integra un’attività fisica regolare, tutte influenze che modulano la connessione tra intestino e cervello attraverso il segnalamento intestinale. Tieni un diario alimentare di tre giorni per monitorare come i cambiamenti nell’alimentazione influenzano il microbioma—InnerBuddies usa questi dati per personalizzare le raccomandazioni. Per supporto continuo, esplora consigli nutrizionali e di probiotici personalizzati tramite l’abbonamento InnerBuddies: Abbonamento alla Salute Intestinale di InnerBuddies.
InnerBuddies permette sia a partner B2B sia ai consumatori diretti. Con un’architettura modulare in white-label, il Sistema Operativo per la Salute Intestinale di InnerBuddies può alimentare soluzioni di test del microbioma per i consumatori e scalare i marchi. Tutte le opzioni B2B sono inoltre accessibili direttamente ai consumatori che desiderano testare, comprendere e ottimizzare i segnali dell’asse intestino-cervello e autismo. Il sistema include l’Analisi del Gruppo Target per argomenti come Invecchiamento Sano, Sport di Endurance e Salute della Pelle e dei Capelli, insieme a una vasta gamma di strumenti di personalizzazione: consigli nutrizionali su misura, abbinamenti di probiotici e prebiotici e confronti chiari con un gruppo di riferimento sano. Se sei interessato a partnership o soluzioni in white-label, scopri di più alla pagina B2B di InnerBuddies: Diventa un Partner di InnerBuddies.